I lavori previsti dalla SCIA non possono essere iniziati prima che siano decorsi 30 giorni dalla data di presentazione. Nel caso di interventi su immobili soggetti a vincoli ambientali, paesaggistici o culturali o interventi per i quali sia necessario acquisire atti rilasciati dalle amministrazioni preposte alla difesa nazionale, alla pubblica sicurezza, all’immigrazione, all’asilo, alla cittadinanza, all’amministrazione della giustizia, all’amministrazione delle finanze, il termine di 30 giorni decorre dal rilascio della relativa autorizzazione.
Nel caso in cui, nei 30 giorni successivi alla presentazione della denuncia, l'ufficio riscontri l'assenza di una o più delle condizioni previste dalla legge, ordina di non dare inizio ai lavori.
L'interessato potrà presentare una nuova segnalazione, con le modifiche o le integrazioni necessarie per renderla conforme alla normativa urbanistica ed edilizia.
La segnalazione è sottoposta al termine massimo di efficacia pari a tre anni. La realizzazione della parte non ultimata dell'intervento è subordinata a nuova segnalazione.
Al termine delle opere si dovrà comunicare allo sportello unico la data di ultimazione dei lavori e depositare un certificato di collaudo finale redatto dal progettista o un tecnico abilitato, secondo apposito modello .
I costi della SCIA alternativa sono:
il contributo di costruzione, il cui importo viene determinato in relazione all'incidenza delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria e del costo di costruzione
i diritti di segreteria, importo minimo pari ad € 150,00 - calcolo secondo modalità Pdc ai sensi della D.C.C. n. 95 del 20/12/2019.
I versamenti devono essere effettuati presso la tesoreria comunale o mediante bonifico bancario come specificato nella sezione precedente INTERVENTI E PRATICHE EDILIZIE.
Tutte le attestazioni dei versamenti vanno allegate alla pratica.