Al via il questionario per i proprietari di ville venete: un passo fondamentale per la valorizzazione del territorio

Dettagli della notizia

L'Istituto Regionale Ville Venete promuove un questionario indirizzato ai proprietari di Ville venete per raccogliere informazioni utili alla definizione di misure fiscali agevolative per la manutenzione e valorizzazione di questi beni storici.

Data:

27 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L’Istituto Regionale Ville Venete (IRVV), in continuità con il percorso denominato “Ville in ascolto” organizzato lo scorso anno e che ha visto la presenza dell’Istituto negli incontri in ogni provincia della Regione Veneto e in Villa Manin in Friuli Venezia Giulia, in risposta alle richieste, indicazioni ed esigenze emerse e raccolte nei numerosi incontri con proprietari, tecnici e altri soggetti, ha ritenuto procedere con i dovuti
approfondimenti disciplinari affidando a professori universitari uno studio e ricerca con lo scopo di individuare un set di misure fiscali di natura agevolativa, da adottare come modifica della legislazione esistente, che fungano da incentivo per l’effettuazione da parte dei proprietari (solo persone fisiche - non imprenditori) di opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, di riqualificazione energetica e per interventi di restauro e di valorizzazione delle Ville Venete oltre alla stima dell’impatto economico-finanziario delle misure sulla finanza pubblica e sul sistema economico regionale.

Al fine di agevolare tale studio, L’Istituto Regionale Ville Venete (IRVV) annuncia il lancio di un questionario rivolto ai proprietari delle Ville Venete, con l’obiettivo di raccogliere informazioni utili alla definizione di misure fiscali agevolative per la manutenzione e la valorizzazione di questi beni storici.

Il questionario è disponibile online al seguente link: https://forms.gle/Xz5VNW5kWrnMfFhf8 e deve essere compilato entro e non oltre il 22 marzo 2025.

La partecipazione attiva dei proprietari è fondamentale per raccogliere dati aggiornati e concreti che possano supportare la proposta di
modifica della legislazione fiscale a favore della tutela di questo patrimonio.

Alleghiamo relativo comunicato stampa da consultare.

Ultimo aggiornamento: 27/02/2025, 10:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri