Competenze
L'Ufficio Servizi Sociali offre, mediante l'Assistente Sociale, un servizio sociale professionale di base offrendo ascolto alle problematiche sollevate da singoli o da nuclei familiari, valutazione dei bisogni, consulenza e orientamento nella rete dei servizi sociali e sociosanitari che il Comune, l'Azienda Sanitaria Locale e la Regione offrono per il sostegno ed una risposta alle necessità rilevate.
Fra i diversi tipi di assistenza forniti, troviamo quella di carattere economico: si tratta di interventi economici straordinari o continuativi, concessi su domanda del singolo, atti a sostenere situazioni di disagio sociale e di difficoltà economica su valutazione delle condizioni economiche del nucleo familiare di appartenenza mediante la presentazione della D. S. U. e attestazione ISEE (per il rilascio ci si può rivolgere ai Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale - Caaf)
L’ufficio Servizi Sociali e alla Persona ha il compito istituzionale di attivare nel territorio le politiche sociali.
Tra gli obiettivi prioritari dell’ufficio:
- garantire il sostegno a persone o famiglie in situazione di disagio e marginalità;
- sviluppare attività di promozione, prevenzione e animazione sociale;
- realizzare azioni tese a promuovere le capacità individuali agendo, dove possibile, anche con il concorso di altri soggetti istituzionali e non, pubblici e privati, nel rispetto delle specificità e delle competenze di ciascuno;
Il Comune di Curtarolo rientra nel territorio del Distretto Alta Padovana che fa parte dell’Azienda ULSS 6 ed è composto dai Comuni di: Borgoricco, Campo San Martino, Campodarsego, Campodoro, Camposampiero, Carmignano di Brenta, Cittadella, Curtarolo, Fontaniva, Galliera Veneta, Gazzo Padovano, Grantorto, Loreggia, Massanzago, Piazzola sul Brenta, Piombino Dese, San Giorgio delle Pertiche, San Giorgio in Bosco, San Martino di Lupari, San Pietro in Gù, Santa Giustina in Colle, Tombolo, Trebaseleghe, Vigodarzere, Vigonza, Villa del Conte, Villafranca Padovana, Villanova di Camposampiero.
I servizi sociali sono stati delegati all’Azienda ULLS 6 ed il contatto più diretto con i cittadini, che necessitano di aiuti o soluzioni rispetto a problematiche di disagio sociale, avviene attraverso l'assistente sociale. L’attività di segretariato sociale viene svolto nello sportello “Assistente Sociale” presente presso il municipio.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Responsabile
Carmelo Mazzola
Responsabile dell’Area 1 – Servizi Amministrativi, alla Persona e Demografici, Vigilanza
Persone
Nadia Roverato
Personale dell’Ufficio Servizi Sociali e alla Persona – Roverato
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:30
Servizio telefonico dal Martedì e Giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Ricevimento assistente sociale solo su appuntamento
Sportello “Assistente sociale”: ricevimento solo su appuntamento al n. tel. 049 9699970
Servizio per età evolutiva: numero unico per accoglienza n. tel. 049 9822010
Ufficio Servizi Sociali e alla Persona (referente Nadia Roverato): ricevimento solo su appuntamento al n. tel. 049 9699920
Assistente Sociale - Appuntamento al numero 049 9699970; numero unico per accoglienza età evolutiva 0499822010 ULSS6 Euganea distretto 4
Collegamenti utili:
- Scuole dell'infanzia
- Asilo Nido Europa
- Istituto Comprensivo
- Informativa Telesoccorso e Telecontrollo
- Consultori familiari Alta Padovana
- Sportello di consulenza e orientamento legale in contrasto al bullismo e al cyberbullismo
- Carta Over70 - Libera circolazione sul TPL Extraurbano
- Bonus Energia
- Reddito di cittadinanza
Pagina aggiornata il 01/07/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Bando di concorso per l'assegnazione in mobilità volontaria di alloggi di edilizia residenziale pubblica per il biennio 2025-2026.
- Separazione oggi - I cambiamenti della legge e l’accompagnamento dei figli.
- Avviso Pubblico per la selezione dei destinatari del progetto "AMBITO SOCIALE VEN_15: LA FORZA DELL’INCLUSIONE” “LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ E CITTADINANZA ATTIVA 2024 - 2025”
- Graduatoria concessione contributi economici per il servizio di trasporto a favore di alunni con disabilità A.S. 2024/2025
-
Vedi altri 6
- Graduatoria assegnazione voucher/contributi per frequenza dei servizi educativi prima infanzia (0-3)-A.S. 2024/2025
- Reti In...Forma...La giusta VICINANZA
- Come ne parlo in classe? Prevenzione a scuola della violenza maschile contro le donne
- Avviso Pubblico per l'assegnazione di contributi economici per la spesa di trasporto scolastico in favore di alunni con disabilità frequentanti la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e scuola secondaria di I Grado per l'A.S. 2024-2025
- Avviso Pubblico per l'assegnazione di contributi/voucher conciliativi non assistenziali alle famiglie di bimbi (0-3) per l'anno educativo 2024-2025
- Avviso Pubblico di manifestazione d'interesse per l'inserimento di unità di offerta sociali e socio-sanitarie nella programmazione locale -Piano di zona 2023-2025 Anno 2025